top of page

La visita

IN COSA CONSISTE LA PRIMA VISITA:

  1. Storia del peso

  2. Misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze corporee)

  3. Valutazione della composizione corporea (Bioimpedenziometria)

  4. Valutazione del livello di attività fisica

  5. Valutazione dei principali parametri ematochimici: emocromo, glicemia ed eventuale emoglobina glicata in caso di diabete, colesterolo totale e HDL, trigliceridi, AST, ALT, GGT, amilasi, lipasi, creatinina, eGFR (filtrato renale), azotemia, uricemia, ferro, ferritina, VES, PCR, sodio, potassio, calcio, fosforo, vitamina D, PTH), consegnare eventuali altre analisi/referti medici

  6. Valutazione di un'eventuale terapia farmacologica in atto

  7. Anamnesi alimentare qualitativa e quantitativa

  8. Valutazione dello stato nutrizionale

  9. Calcolo dei fabbisogno individuale

  10. Definizione degli obiettivi

  11. Valutazione della necessità di integrazione

  12. Elaborazione del programma nutrizionale personalizzato

​

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

  • Esami ematochimici recenti (tipologia di esami riportati al punto n.5)

  • Eventuale terapia farmacologica

  • Nel caso si richieda un intervento di “EDUCAZIONE ALIMENTARE” non vi è il vincolo della prescrizione medica

  • Nel caso si richieda un intervento “TERAPEUTICO” occorre portare la prescrizione medica con le seguente dicitura: “terapia dietetica per "patologia da trattare" (es. diabete mellito, insufficienza renale cronica, cirrosi epatica, celiachia, ecc..)

​

VISITE DI CONTROLLO:

A seguito del primo incontro, si programma una visita di controllo per la valutazione dei progressi.

Si eseguono:

  1. Misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze corporee)

  2. Rivalutazione della composizione corporea

  3. Rivalutazione del livello di attività fisica

  4. Rivalutazione degli esami ematochimici (in accordo con il medico curante)

  5. Rivalutazione dello stato nutrizionale

  6. Ricalcolo dei fabbisogni individuali

  7. Consolidamento o modifica del programma nutrizionale

  8. Rivalutazione della necessità di integrazione

bottom of page